Concepiti per applicazioni specifiche
I diversi elettrodi si distinguono per costruzione, per materiali, per forme e dimensioni.
Elettrodi in vetro: genericamente usati in laboratorio perché resistono bene ai campioni acidi e basici. La dimensione standard è diametro 12 mm; esistono anche i semimicro (diametro 6 mm) e microelettrodi fino addirittura a diametro di 1,3 mm!
Elettrodi in Epoxy: utilizzati in genere sugli strumenti portatili perché infrangibili, possono essere sia a gel quindi non riempibili) sia a elettrolita liquido.
Elettrodi con forma speciale:
Nella
gamma di elettrodi RADIOMETER è importante citare gli elettrodi RedRod, dotati
di un sistema di riferimento particolare, veloce nel raggiungere l’equilibrio e
nella stabilità del segnale. Grazie alla simmetria degli elettrodi Red Rod l’ISO-pH
è uguale allo zero pH, garantendo così risultati altamente riproducibili anche
in caso di fluttuazioni di temperatura.
Codice |
8163SC |
8135BN |
9810BN |
Range pH |
0 - 14 |
0 - 14 |
0 - 14 |
Precisione pH |
± 0,01 |
± 0,01 |
± 0,02 |
Range temperatura |
0 – 100 °C |
0 – 100 °C |
0 – 80 °C |
Misura di temperatura |
Non presente |
Non presente |
Non presente |
Riferimento |
ROSS |
ROSS |
Ag/AgCl |
Giunzione |
Setto Ceramico |
Setto in fibra di vetro |
Setto Ceramico |
Dimensioni |
l:110 mm; Æ 4,5 mm |
l:120 mm; Æ 12 mm |
l:120 mm; Æ 1,3 mm |
Connettore |
Testa a vite S7 |
BNC |
BNC |
Utilizzi |
Per misure su formaggi, carni, frutta. Piccoli volumi, fino a 100 microlitri. |
Misure su superfici, ideale per alte temperature |
Uso in micro volumi: fino a 0,5 microlitri! |